22 novembre 2024

UNA BUONA NOTIZIA! ... chi non muore si rivede!

Caspita! Son passati 10 anni!!!
Questo post non ha molta attinenza con l'Omeo Cura di Sé ... però è un doveroso saluto a tutti coloro che mi hanno seguito, in questa piattaforma e in altre.

In tutto questo tempo molte cose sono cambiate...  ma ho continuato a studiare Fuori e  Dentro di me.
Ecco il frutto della mia personale ricerca e una raccolta dal web: testimonianze su Bellezza e Amore.
More and Beyond.

LA FESTA

In un momento ben preciso della mia vita, ne ho sentito il Profumo.
E Tu?
Per Puro Caso, lo hai sentito anche Tu?


Il canale è pubblico. Se non riesci ad accedere, fammelo sapere.
Ci sono soltanto Cose Belle!

Ho anche un canale esattamente all'opposto.... ma per accedervi dovrai espressamente chiedermelo e dovrai essere preparato.
Q-ualcuno ha detto:
"La vastità del male sconvolgerà più del male stesso".
Vero.

Ma
Q-alcun Altro da molto tempo sta dicendo:
"MA IO VI DICO ... ... ..."
"Non avere paura."

Ringrazio fin d'ora tutti gli autori e i proprietari dei canali o dei profili dai quali ho attinto il materiale.
Se ritenete che non sia un modo corretto, scrivetemi ed eliminerò i Vostri contenuti.
Grazie!


Ho anche altri canali in Telegram e uno di questi è in linea con La Cura di Sé.
Lo pubblicherò. A presto!

28 aprile 2014

Bones, Eupatorium e Pyrogenium!

Bones  - Stagione 8, episodio 23
Virus letale - The Pathos in the Pathogens

Movimentando uno scheletro, Arastoo Vaziri (un assistente di Bones al Jeffersonian, ma anche il boyfriend di Cam, la capa - nella foto) si ferisce e si ammala di una forma virale resistente a ogni cura, serve l'antidoto.
Le ossa che lo hanno contaminato sono di una blogger che stava svolgendo delle ricerche sulle attività un gruppo farmaceutico.
Arastoo si aggrava e bisogna trovare il killer del blogger per sperare di salvare l'assistente Arastoo.

Booth scopre che l'assassino è proprio il  capo della azienda farmaceutica e Brennan "Bones" con un
escamotage riesce a farlo confessare. Ottengono così l'antidoto e Arastoo, giusto in tempo, viene salvato.

Ma c'è una cosa curiosa.
Durante lo svolgersi della malattia di Arastoo, il team del Jeffersonian prova di tutto, ma il virus è letale e veloce!
Bones (antropologa forense) e Hodgins (l'entomologo, l'uomo insetto), ispirati o disperati, decidono di tentare con le piante per guadagnare qualche ora di vita all'ammalato, in attesa che Booth trovi il colpevole e l'antidoto.

Bones (grande scienziata) cita uno studio svolto su una etnìa della Tanzania che usa erbe curative.
E così lavorano sodo per fare un mix  che sostenga il sistema nervoso  e contenga le infiammazioni articolari.

Con cosa?
Con Pyrogenium ed Eupatorium!

Beh, l'omeopatia è tutt'altra cosa, non ha dosi ponderali di sostanza e forse questo post è improprio ... ma mi ha piacevolmente colpito sentire in nomi dei miei amati Pyrogenium ed Eupatorium, nella mia amata serie tv.

13.5.2015


28 marzo 2014

Aconitum e Harry Potter

E beh, anche Harry Potter conosce l'ACONITUM!

Nel libro (e film) "Harry Potter e la Pietra Filosofale" Harry va alla prima lezione di Pozioni tenuta dal Professor Piton.
L'Aconito è uno degli ingredienti fondamentali per la preparazione della Pozione Antilupo.

«Signor Potter! Dimmi, cosa ottengo se verso della radice di asfodelo in polvere in un infuso di artemisia
«Non lo sai? Bene, riproviamo, dove guarderesti, Potter, se ti chiedessi di trovarmi un bezoar?».
«E qual è la differenza fra aconito e luparia

...... e Harry non sa rispondere ......

«Per tua informazione, Potter, asfodelo e artemisia creano una pozione soporifera potentissima, il Distillato della morte vivente.
Un bezoar è una pietra che si trova nella pancia delle capre e che salva da molti veleni.
Riguardo all'aconito e alla luparia, sono la stessa pianta, chiamata con due nomi diversi.»

Aconito, o Aconitum Napellus o Aconitum Lyctotonum, appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae, è una pianta altamente velenosa. I suoi fiori ricordano molto il cappuccio dei monaci.
Un tempo tale pianta era molto diffusa, mentre oggi la si trova solo in posti estremamente selvaggi.

Aconitum deriva dal greco e significa "dardo" o "giavellotto" in quanto la pianta veniva utilizzata anticamente per avvelenare le punte delle frecce.
Ha proprietà sedative, antireumatiche, diaforetiche, analgesiche, antipiretiche, irritanti.

Ebbene, la prossima volta in cui assumerai i tuoi granetti di Aconitum, ricordati di Harry Potter!

Vedi anche questo post.

20.5.2015
RISORSE
PotterPedia.it